
RIQUALIFICAZIONE ARCHITETTONICA ED URBANISTICA DEGLI SPAZI PUBBLICI IN
LESIGNANO DE' BAGNI E SANTA MARIA DEL PIANO
Progetto vincitore del 3° Premio
Committente: Comune di Lesignano de' Bagni
Luogo: Lesignano de' Bagni(PR) - ITALIA 2023
Il progetto presentato persegue gli obiettivi indicati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), di crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, che assicuri lo sviluppo armonico del territorio soprattutto dal punto di vista sociale e infrastrutturale secondo i sei obiettivi ambientali di cui il principio Do No Significant Harm (DNSH). Comporre in questo luogo significa confrontarsi con la natura e le qualità del paesaggio della pedemontana parmense, dove le forme dei rilievi si susseguono in schemi collinari con modellati ondulati e leggeri e con alternanze di zone boschive, zone coltivate e vegetazione ripariale lungo i corsi dei canali e dei fossati. Il progetto riprende questa conformazione paesaggistica e ne propone una trasposizione negli ambiti definiti dal bando, relazionandosi al luogo attraverso un deciso intervento di rinaturalizzazione dell'insieme. Attraverso la messa in sicurezza degli spazi pubblici, attraverso la riprogettazione del sistema dei percorsi pedonali, veicolari e di sosta e attraverso l'inserimento e la valorizzazione di elementi verdi e vegetali, il progetto sviluppa nuovi spazi di inclusività e coesione sociale, nuovi spazi di relazione e aggregazione perseguendo gli obiettivi indicati dal bando e nel rispetto di quanto previsto dai principi DNSH. L'idea progettuale definisce quindi, attraverso una differenza di scala, un'immagine del paesaggio storico e culturale dell'“Alta Pianura” parmense. Inquadrando questa ricreazione del paesaggio in una cornice data dagli edifici e dalle strade esistenti, è possibile definire aree che contengono la memoria e le peculiarità del paesaggio e dei luoghi esistenti. L'idea di intervenire attraverso un rimodellamento del terreno con terrazzamenti, pendii leggermente scoscesi, prati in declivio e linee pianeggianti che diventano poi generatori di muri di contenimento è tipica della figurazione del paesaggio circostante al fine di ricreare una porzione del paesaggio del " Alta Pianura" di Parma. Questo nuovo luogo coinvolgerà l'immaginazione di chi lo guarderà, riportando alla memoria ricordi di luoghi conosciuti e suggestioni che fanno parte dell'immaginario collettivo di questi luoghi.


AREA LESIGNANO CAPOLUOGO - PIAZZA MARCONI E VIA MON. TRIANI
Comporre in questo luogo significa confrontarsi con la natura e le qualità del paesaggio della fascia pedecollinare della Provincia di Parma ,con la presenza di tipici paesaggi collinari dove le forme dei rilievi si susseguono in andamenti collinari con modellamenti andulati e lievi e con alternanze di zone boscate e coltivi e vegetazioni ripariali lungo i corsi dei rii e dei fossi. Il progetto riprende questa conformazione paesaggistica e ne ripropone nelle aree definite dal bando una trasposizione, rapportandosi con il luogo attraverso una deciso intervento di rinaturalizzazione dell’insieme. L’idea progettuale definisce attraverso uno scarto di scala una immagine propria del paesaggio storico culturale della “Alta Pianura” di Parma. Incastonando questa ri-creazione del paesaggio in una cornice data dagli edifici e dalle strade esistenti si riesce a definire aree che racchiudono la memoria e le peculiarità del paesaggio e dei luoghi esistenti. Questo nuovo luogo coinvolgerà l’immaginario delle persone che lo guardano riportando la memoria a luoghi conosciuti e a suggestioni che fanno parte dell’immaginario collettivo di questi luoghi.
AREA LESIGNANO CAPOLUOGO - PIAZZA IV NOVEMBRE
Piazza IV Novembre è stata ripensata attraverso una razionalizzazione dei posti auto e della fermata dell’autobus . Viene assicurato l’innesto alle case prospicienti, viene ampliata l’are verde che circonda il parcheggio senza dover abbattere le alberature esistenti o spostare il monumento esistente e connettendo l’area con marciapiedi verso Via Mons. Triani, e Via Roma. L'area pertanto viene semplicemente razionalizzata nella disposizione dei parcheggi in modo da creare n. 18 posti auto e una fermata autobus che non crei ostacolo alla disposizione dei parcheggi. Anche per questa area è prevista una pavimentazione di tipo drenante tipo "Biostrasse" che permetta un facile deflusso delle acque. Le piantumazioni esistenti vengono mantenute ed integrate con siepe che permette una separazione visiva tra l'area di accesso privato alle abitazioni esistenti e il parcheggio.
AREA SANTA MARIA DEL PIANO via Argini nord e Piazza S. D'Aquisto
Nella zona di Santa Maria del Piano la riqualificazione dell’area avviene attraverso a un nuovo rapporto con la chiesa esistente e elementi che segnalino la vicinanza al centro di Lesignano. E’ stata progettata un’ampia zona verde che circondando il parcheggio ne limita la vista in modo da dare una visione continua delle parti alberate e a prato esistenti sia nell’attuale parcheggio che nell’area limitrofa alla chiesa. L’accesso alla chiesa è stato reso più ampio in modo da creare un asse visivo verso il sagrato della chiesa. L’area verde che circonda il parcheggio ha dei leggeri declivi che maschera il posti auto e nella parte di ingresso si risolve in un muro che sostiene una indicazione che evidenzia l’accesso al comune di Lesignano dei Bagni.

